COME VESTIRE AD UNA CERIMONIA
- Francesca Maria
- 11 giu 2018
- Tempo di lettura: 6 min
Aggiornamento: 23 apr

COME VESTIRSI PER UNA CERIMONIA
Come vestire ad una cerimonia. Vestiti eleganti, colori e gioielli indicati
Prepara il tuo guardaroba per un'eleganza senza tempo con la guida completa su come vestire ad una cerimonia! Dai matrimoni alle occasioni speciali, esploriamo ogni sfumatura di stile per garantire che il tuo look sia perfettamente in armonia con l'importanza dell'evento. Scopri consigli di moda su abiti, accessori e dettagli che trasformeranno la tua presenza in un inno all'eleganza. Abbraccia la grazia e l'affascinante formalità con il mio esclusivo manuale di stile per cerimonie indimenticabili.
Da quando arriva la bella stagione, prolungandosi fino a settembre, inizia il periodo delle cerimonie. Da maggio in poi comincia infatti, per molte di noi, un lasso di tempo intervallato da un susseguirsi di inviti a battesimi, comunioni ma anche matrimoni. Come vestirsi in queste occasioni? Semplice. Occorre fare innanzitutto una distinzione. Tra cerimonie religiose o meno. Le prime di fatto richiedono una maggiore attenzione e semplicità nello stile dell’abbigliamento rispetto alle altre.

CERIMONIE: DRESS CODE AL QUALE ATTENERSI
A mio avviso però ci sono degli accorgimenti che andrebbero in entrambi i casi rispettati e – nello specifico – direi che sarebbe bene attenersi almeno ai seguenti:
Evitare abiti eccessivamente corti o scollati;
Evitare colori troppo appariscenti;
Scegliere soltanto gioielli eleganti;
In questo caso le regole del bon ton ci aiutano. Ci forniscono alcuni diktat dai quali non possiamo prescindere quando scegliamo i capi dei nostri outfits e decidiamo come vestirci per andare a un matrimonio, un battesimo o una cresima. Anche le scarpe però sono importanti, per non dire fondamentali nel nostro look.

COSA INDOSSARE SE INVITATE A UN MATRIMONIO
CONSIGLI PER SCEGLIERE GLI ABITI DEI NOSTRI OUTFITS ALLE CERIMONIE
Come vestirsi a un matrimonio quando non siamo noi la sposa.
MAI VESTITE DI BIANCO
Abiti bianchi o di un colore che gli si avvicini molto non vanno mai indossati in quanto riservati alle spose. Nelle altre cerimonie invece, battesimi, comunioni o cresime, non esiste una regola così ferrea. Anche se io personalmente un abito bianco non lo indosserei. Meglio allora – se in colori così chiari – una tuta o un tailleur.
MAI VESTITE DI NERO
Il nero è chic. Ma non a un matrimonio. Fino a poco fa era proprio vietato perché ricorda troppo il lutto. Ora invece, se arricchito da strass o dettagli preziosi è concesso ma solo in quelle cerimonie previste dopo il tramonto.
LOOK DA MATRIMONIO: ABITI LUNGHI
Come il nero, gli abiti lunghi sono consentiti solo per matrimoni che si svolgono nel pomeriggio o cerimonie che prevedono comunque ricevimenti serali. Per le altre occasioni perfetti abiti midi al ginocchio, i cosiddetti abiti da cocktail, altrimenti rischiamo di essere fuori luogo.
Potrebbe essere comunque utile conoscere quelle che sono LE REGOLE DEL DRESS CODE a un matrimonio.
COME VESTIRSI AD UN MATRIMONIO DI POMERIGGIO
I matrimoni pomeridiani spesso proseguono fino alla sera, quindi serve un outfit che si adatti a ogni momento della giornata. Scegli un abito da cocktail lungo al ginocchio o midi, magari con un dettaglio in pizzo, una manica a tre quarti o uno scollo a V discreto, che allunghi otticamente la figura. I colori più adatti per la sera sono il blu notte, il verde bosco, il bordeaux o il malva, ma anche tinte più vivaci come il fucsia o il corallo, se il mood della cerimonia lo consente. Aggiungi accessori più ricercati come orecchini chandelier o una clutch gioiello per dare un twist glam al look. Una giacca corta in raso o un coprispalle dorato può essere utile per affrontare la sera con stile.
MATRIMONIO A MAGGIO COME VESTIRSI
Un matrimonio a maggio è l’occasione perfetta per sfoggiare un look fresco e colorato, approfittando della bellezza della primavera. Le invitate curvy possono optare per abiti floreali o a tinta unita nei toni del corallo, verde salvia, azzurro cielo o lavanda. I tessuti ideali sono il georgette, il lino misto seta o il cotone leggero, capaci di donare movimento e comfort. Un abito con taglio impero o a portafoglio valorizza il décolleté e slancia la figura. Aggiungi una stola leggera o un coprispalle in chiffon per coprire le braccia se desideri maggiore discrezione. Il tocco finale? Una scarpa con zeppa o un sandalo elegante e una pochette coordinata.
OUTFIT MATRIMONIO MAGGIO
COME VESTIRSI A UNA CRESIMA
Per una cresima, l’equilibrio tra eleganza e sobrietà è fondamentale. Un tailleur morbido o un abito con manica al gomito in tonalità neutre o tinte pastello è l’ideale per un’ospite curvy che vuole sentirsi a proprio agio. Il tessuto deve essere leggero ma non trasparente; evita scollature profonde e lunghezze troppo corte. Una gonna plissé a vita alta abbinata a una blusa fluida può essere una valida alternativa all’abito, creando una silhouette armoniosa e sofisticata. Opta per gioielli minimal e una piccola clutch tono su tono. Le scarpe col tacco medio o le ballerine eleganti sono perfette per restare comoda senza rinunciare allo stile.
COME VESTIRSI AD UN BATTESIMO
Il battesimo è una cerimonia intima e raccolta, che richiede un outfit elegante ma sobrio. Per un look curvy perfetto, punta su abiti midi o chemisier in tonalità pastello come cipria, lavanda, verde salvia o azzurro polvere. Evita i tessuti troppo lucidi o strutturati e scegli invece materiali fluidi che accarezzano la silhouette senza stringere. Una giacca leggera o un blazer color panna completa l’outfit con raffinatezza. Se la cerimonia si svolge di giorno, preferisci accessori discreti e scarpe nude o cipria, magari con un tacco largo per maggiore comfort. Ricorda: il battesimo non è un evento da “grandi effetti”, ma il tuo look può essere comunque impeccabile e femminile.
OUTFIT PER LE CERIMONIE: I COLORI GIUSTI
La gamma delle nuance consentite ad una cerimonia è davvero molto vasta. Sempre secondo il galateo della moda, ad ogni fascia oraria del giorno corrisponde una gamma di colori più idonei nella scelta dell’outfit. Partendo al mattino da tutti i colori chiari, inclusi i classici colori pastello. Per salire come gradazione nel pomeriggio, dove sono consentiti anche colori più scuri - blu, carta da zucchero, verde, magenta - ed arrivare alla sera in cui tutte le tonalità più scure, come il blu notte, il viola ed il rosso borgogna, risultano perfette.
Anche le fantasie, se ci piacciono, possono essere adatte. Meglio però se le utilizziamo per una cerimonia che si svolge di giorno o non è particolarmente formale. Patterns eleganti e tessuti fiorati dal gusto bon ton chic. Si a pizzi e merletti facendo attenzione alle trasparenze.
Ovviamente vietato il denim. E se con un vestito non ci sentiamo a nostro agio assolutamente sì anche a un bel completo giacca e pantalone. Chi lo vieta? Rientra perfettamente in uno stile bon ton chic .
Abbigliamento per una cresima
ABITI E OUTFITS PER LE CERIMONIE: ACCESSORI
OUTFIT PER UNA CERIMONIA LA SCELTA DELLE SCARPE
Le scarpe perfette per una cerimonia devono essere sobrie ed eleganti. Solo con un outfit particolarmente minimal, possiamo osare una scarpa più importante e particolare. Pumps, open toe e sandali gioiello sono perfetti per la primavera estate. Attenzione ai piedi mi raccomando … c’è bisogno di dirlo che devono essere curatissimi? Da evitare nella maniera più assoluta boots, texani e stivali in generale.
BORSE E GIOIELLI
Se l’abito è molto semplice puntiamo su accessori più lussuosi, luminosi se l’abito è scuro. Questo consiglio non vale solo per i gioielli ma anche per scarpe e borse. Eleganti e discreti ma glamour. Ricchi di fascino. No alle shopping bags, sì alle borse piccole. Riservate la clutch a cerimonie serali.
Per i quanto riguarda i gioielli potreste leggere l'articolo su come indossarli per essere chic.
COPRISPALLE
Se la cerimonia è religiosa buona regola è presentarsi in chiesa con le spalle coperte. Se il coprispalle proprio non ci piace ok a foulards e giacchine.
CALZE
Quello delle calze è un discorso che meriterebbe un post a parte … Sappiate però che le regole del galateo dicono che non possiamo esimerci dall’indossarle se la cerimonia è davvero molto formale.
CAPPELLO
A me – su me stessa - non piace, ma su alcune penso sia invece adorabile. E per chi lo ama non c’è che l’imbarazzo della scelta per decidere di quale foggia sceglierlo. Purché ovviamente la decisione cada su qualcosa di elegante. Ricordate però che per le cerimonie serali il cappello non è consentito. E non facciamoci prendere dall’ansia per i capelli. Un look semi raccolto è sempre perfetto.
ABITI E OUTFIT PER UNA CERIMONIA A SETTEMBRE
Agli outfit dei matrimoni di fine agosto, oppure per un matrimonio a settembre, gli abiti delle invitate potranno essere lunghi, midi o mini, fluttuanti e che si adagiano dolcemente sulla silhouette.
Abiti dai tessuti in seta colorata, in cotone leggero o jaquard, come possibili scelte. Dallo scollo a V oppure dalla leggera asimmetria del modello.
Per quanto riguarda i colori possiamo scegliere tra sfumature sui toni dell’azzurro o del lilla, oppure fantasie floreali. Semplici e a tinta unita ma dai ricami argento e dalle palline sottili oppure a maniche lunghe. Con le balze oppure in pizzo colorato.
Slingback o sandali dal tacco alto e pochette da portare a mano completeranno l’outfit.
OUTFIT DA CERIMONIA OVER 50
Sotto invece alcune proposte di ouftif da cerimonia per donne over 50.
Ho dimenticato qualcosa su come vestire a una cerimonia? Mi raccontate quali solo i vostri outfits per le cerimonie? Quali i vostri consigli su come vestirsi ad un matrimonio?
Grazie dei consigli mi servivano , a fine ottobre ho la cresima di mio figlio e sono indecisa su cosa indossare.
Seguirò i tuoi consigli utilissimi! Hai scritto un'articolo davvero interessante e utile.
gtazie per i tuoi preziosi consigli, a breve ho un matrimonio e il tuo post mi è servito indubbiamente….. ero indecisa circa due modelli, mi hai chiarito le idee
Certe volte è così difficile scegliere...io infatti sono sempre l'eterna indecisa tra i modelli, colori...!! Ma terrò conto di questo tuo articolo che lo reputo davvero molto utile!
sono molto indecisa alle volte, questi tuoi consigli in merito, mi torneranno molto utili