top of page

LE REGOLE DEL DRESS CODE

Aggiornamento: 13 mag



che-sia-benedetta-la-moda-dress-code-codice-abbigliamento

LE REGOLE DEL DRESS CODE NELL'ABBIGLIAMENTO

Dress code abbigliamento


Terminologia abbigliamento. Dress code significato.

Che ne pensate se oggi parliamo di Dress Code?


Dress Code

Per il termine dress code traduzione potrebbe essere l'insieme delle parole "nomenclatura dell'abbigliamento", della classe, di tutte quelle regole che definiscono idoneo e indicato alla occasione il nostro modo di vestire. Vi piace l’idea? Andremo quindi a vedere cosa si intende e come ci si deve vestire quando ad esempio su un invito troveremo scitte le parole dress code abito scuro oppure dress code business casual uomo.


Perchè si, esiste un codice di dress code negli inviti quando si parla di cerimonie, manifestazioni ufficiali o altre tipologie di avvenimenti importanti. Ma partiamo dalle basi.


SIGNIFICATO E TRADUZIONE DI DRESS CODE


Codice abbigliamento.


Iniziamo con lo spiegare il significato del termine e con il dire che la codifica dress code abbigliamento non è una storia dei nostri giorni. La maniera di abbigliarsi ha sempre definito la classe sociale, la professione o il gruppo di appartenenza di ogni specifica persona. Successivamente poi, con il termine “Dress Code Internazionale”, è stata creata una regolamentazione per definire l’adeguato modo di vestirsi a seconda delle diverse occasioni. Soprattutto per quello che riguarda le regole abbigliamento uomo.


Ai nostri giorni il codice dell’abbigliamento viene trascritto negli inviti formali per non far trovare impreparati gli ospiti alla cerimonia. In modo che essi siano vestiti in maniera impeccabile. Una specifica nomenclatura nata nei paesi anglosassoni che decodifica lo stile della cerimonia.


Guida Completa ai Dress Code: Dai Più Formali ai Casuali


Dress Code Formali


  1. White Tie (Ultra Formale)

    • Considerato il dress code più formale in assoluto

    • Uomo: frac nero con code, pantaloni neri con doppia striscia laterale, camicia bianca inamidata, gilet bianco, papillon bianco, scarpe in vernice nera

    • Donna: abito lungo da ballo (preferibilmente chiaro), guanti sopra il gomito, gioielli importanti

    • Occasioni: cene di stato, balli reali, premiazioni Nobel

  2. Black Tie (Formale)

    • Uomo: smoking nero o blu notte, camicia bianca con polsini gemelli, papillon nero, fascia/cummerbund o gilet nero, scarpe oxford in vernice

    • Donna: abito lungo da sera o elegante abito al ginocchio/midi, clutch, gioielli sofisticati

    • Occasioni: gala, premiere, matrimoni serali formali

  3. Black Tie Optional/Creative Black Tie

    • Uomo: smoking oppure completo scuro formale con cravatta

    • Donna: abito da cocktail elegante o abito lungo meno formale

    • Occasioni: eventi serali semi-formali, matrimoni eleganti

  4. Morning Dress/Morning Coat (Formale Diurno)

    • Uomo: tight (giacca grigia o nera con code), pantaloni a righe, gilet, cravatta o plastron

    • Donna: abito elegante al ginocchio, cappellino o fascinator

    • Occasioni: matrimoni diurni formali, Royal Ascot, cerimonie ufficiali diurne


Dress Code Semi-Formali


  1. Business Formal/Business Professional

    • Uomo: completo scuro, camicia bianca o azzurra, cravatta coordinata, scarpe oxford o derby

    • Donna: tailleur con gonna o pantalone, abito a tubino professionale, scarpe con tacco medio

    • Occasioni: colloqui di lavoro, contesti aziendali formali, conferenze

  2. Cocktail Attire

    • Uomo: completo scuro o blazer con pantalone coordinato, cravatta opzionale

    • Donna: abito da cocktail (al ginocchio o appena sopra), gioielli eleganti ma non eccessivi

    • Occasioni: eventi serali informali, vernissage, party aziendali

  3. Smart Casual/Business Casual

    • Uomo: blazer, camicia button-down (anche senza cravatta), pantalone chino, scarpe eleganti

    • Donna: gonna o pantalone elegante con camicia/blusa, abito casual-chic, blazer opzionale

    • Occasioni: cene informali, eventi aziendali rilassati, incontri professionali creativi

  4. Festive Attire

    • Abbigliamento elegante con tocchi festivi (colori vivaci, texture ricche, dettagli scintillanti)

    • Occasioni: eventi natalizi, celebrazioni stagionali, party tematici

  5. Beach Formal

    • Uomo: lino leggero, camicia con colletto, pantaloni eleganti chiari, mocassini o scarpe da barca

    • Donna: abito elegante in tessuto leggero, flat gioiello o sandali eleganti

    • Occasioni: matrimoni in spiaggia, eventi formali in località balneari


Dress Code Casuali


  1. Smart Casual

    • Uomo: jeans scuri o chino, polo o camicia casual, blazer opzionale, sneakers pulite o loafer

    • Donna: jeans eleganti, pantaloni casual, gonna casual-chic, top di qualità

    • Occasioni: cene informali, uscite culturali, appuntamenti

  2. Business Casual

    • Uomo: pantaloni chino o gabardine, camicia oxford o polo, maglione o cardigan

    • Donna: pantaloni eleganti o gonna casual, camicetta semplice, cardigan o blazer leggero

    • Occasioni: uffici con dress code rilassato, incontri di lavoro informali

  3. Casual

    • Abbigliamento comodo ma pulito e in buone condizioni

    • Occasioni: uscite tra amici, weekend, contesti informali

  4. Resort Casual/Resort Wear

    • Abbigliamento vacanziero ma curato: lino, cotone leggero, colori vivaci

    • Occasioni: cene in resort, crociere, eventi in località di villeggiatura

  5. Sport Casual/Athletic

    • Abbigliamento sportivo di qualità, athleisure curato

    • Occasioni: eventi sportivi informali, brunch domenicali, attività all'aperto

  6. Casual Creativo/Artsy Casual

    • Abbigliamento che esprime personalità: pezzi vintage, accessori statement, mix insoliti

    • Occasioni: eventi artistici, vernissage in gallerie alternative, party creativi

  7. Garden Party/Tea Attire

    • Donna: abiti a stampa floreale, cappellini leggeri

    • Uomo: completi chiari, cravatte colorate, blazer e chino

    • Occasioni: eventi diurni all'aperto, garden party, ricevimenti pomeridiani

  8. Tema Specifico

    • Abbigliamento che risponde a un tema preciso dichiarato nell'invito

    • Occasioni: feste a tema, eventi commemorativi, celebrazioni speciali


Ogni dress code va interpretato anche in base al contesto geografico, culturale e stagionale, con variazioni che possono essere significative tra diverse aree del mondo e tradizioni locali.


REGOLE ABBIGLIAMENTO RELATIVE AD UN EVENTO


TIPI DI DRESS CODE

Regole abbigliamento uomo


COCKTAIL ATTIRE SIGNIFICATO

Cocktail attire dress code


Il dress code anni 20, fece si che si coniarono e si iniziarono a usare, i termini cocktail attire per definire il tipo di abbigliamento pomeridiano da indossare a cocktail o eventi particolari che si tenevano comunque nel pomeriggio pur essendo di una certa formalità. Questa tipologia di nome e definizione ando avanti sino al dress code anni 50. Dopodiché la terminologia cadde in disuso per lasciare il posto alle parole abbigliamento semiformale.


Significato di Cravatta Nera (Black Tie)


Il dress code cravatta nera, traduzione letterale del prestigioso "black tie", rappresenta uno dei codici di abbigliamento più formali e sofisticati nel panorama degli eventi serali di alto livello, secondo solo al rarissimo "white tie".


Questo protocollo stilistico, richiesto per gala, premiere cinematografiche e cerimonie di premiazione tra le 18:00 e la mezzanotte, trae le sue origini dalla fine dell'800 quando Edward VII, allora Principe di Galles, commissionò al sarto Henry Poole una giacca da smoking più comoda rispetto ai frac tradizionali. L'outfit maschile canonico prevede un completo smoking nero o blu notte (midnight blue) con revers in raso o grosgrain, camicia bianca con polsini gemelli, papillon nero coordinato ai revers, fascia in seta (cummerbund) o gilet nero, calze in seta e scarpe oxford in vernice lucida.


Il dress code femminile contempla abiti da sera lunghi (preferibilmente al pavimento) o, nelle versioni più contemporanee, sofisticati tailleur jumpsuit in tessuti pregiati come seta, chiffon o velluto, accompagnati da clutch strutturate e gioielli statement.


Gli errori più comuni includono l'utilizzo di cravatte al posto del papillon (da cui deriva la confusione nel nome italiano), l'omissione della fascia o del gilet e l'abbinamento di orologi sportivi anziché modelli ultrasottili con cinturino in pelle nera.


Secondo i trend 2025, la versione "creative black tie" sta guadagnando popolarità, permettendo interpretazioni personali come smoking in velluto bordeaux o verde bottiglia per gli uomini e abiti con silhouette architettoniche o dettagli inaspettati per le donne, mantenendo però l'eleganza formale che caratterizza questo dress code dalle regole precise ma non immutabili, evoluto negli anni senza perdere il suo status di codice universale dell'eleganza serale.



che-sia-benedetta-la-moda-libro-costume-stile-moda

ABBIGLIAMENTO DRESS CODE: COME VESTIRSI ADEGUATAMENTE IN OGNI OCCASIONE

Regole dell'abbigliamento relative ad eventi


Ma come regolarci? Se ci pensiamo non è difficile. Partiamo dai colori, chiari di giorno e scuri per l'abbigliamento serale. Luogo e orario ci daranno poi l’idea della formalità dell’evento. Sappiamo già che il lungo è indicato dopo le ore 18.00 quindi siamo già a buon punto per districarci in queste situazioni.


E se dovessimo invece ricevere un invito ufficiale, un RSVP che specifica il preciso codice che dobbiamo adottare (di solito è trascritto in basso a sinistra) nello scegliere l’outfit, cosa possiamo scegliere? Dress code informale, abbigliamento serale, abbigliamento smart elegant o after 5 dress code come regolarci? Oppure per abbigliamento informale significato qual'è? No problem. Sotto ho riportato la definizione delle regole.

che-sia-benedetta-la-moda-dress-code-donna

TIPI DI DRESS CODE. ELEGANTE ABITO SCURO WHITE E BUSINESS


Nomenclatura abbigliamento


Quando si parla dei tipi di dress code molto importante prendere in considerazione il cocktail dress uomo. E se si parla di invito abito scuro. Vediamo inseme di cosa si tratta.


Cocktail dress uomo - tipologie di invito abito scuro.


Abito da cocktail uomo

Abito scuro uomo


WHITE TIE – CRAVATTA BIANCA

Sapete quali sono, del termine cravatta bianca significato e tipo di abbigliamento? E’ l’invito più formale e nemmeno si usa più tanto. Quasi esclusivamente riservato alle serate di gala e agli incontri del jet set. Frac, pantaloni da frac e gilet bianco per gli uomini. Abito lungo per le donne.


BLACK TIE – CRAVATTA NERA

Prevede lo smoking o comunque il completo scuro per l’uomo. Abbinato alla camicia bianca con gemelli. Abito da cocktail invece per la donna alla quale sono vietati i pantaloni. Esiste anche il Black Tie facoltativo, dove lo smoking non è obbligatorio ma l’abito scuro assolutamente si.


Abbigliamento formale.

Abbigliamento informale cosa significa.

ABITO SEMIFORMALE O BUSINESS


Uomo: abito scuro e camicia chiara, la cravatta non è obbligatoria. Per la donna tubino o completo elegante (anche pantaloni). After 5 dress code.



DRESS CODE COCKTAIL UOMO

Il termine cocktail dress code uomo definisce un tipo di abbigliamento per uomo da utilizzare nel tardo pomeriggio. Semi formale direi. Un giusto compromesso insomma. Quindi no al completo si ad una bella camicia, bianca o grigio chiaro e al pantalone elegante. Che crei il perfetto mix tra la spontaneità dello stile e la ricercatezza dello stesso. Per ottenere un fitting più elegante e curato. No assoluto ai jeans che sono l'abbigliamento informale per eccellenza.

Cravatta si o cravatta no? A noi la scelta, si può avere stile pur non indossandola. meglio allora come accessoprio un fazzoletto da taschino. Si riceve questo tipo di invito solitamente per feste e party. Quindi il mood è comunque quello dell'evento.



CASUAL DRESS


Business Casual o Dress Casual. Sta a significare che l’uomo si può presentare con uno spezzato. La giacca può essere sostituita dalla maglia anche se sotto la camicia è necessaria. Libera interpretazione anche per la donna. Un tipo di abbigliamento smart elegant.





Abbigliamento informale cosa significa? Vediamolo insieme e spiegando quando usiamo queste parole che cosa intendiamo nello specifico.


CASUAL

Ammesso l’abbigliamento informale, tutti quei capi sportivi jeans incluso. Libera scelta sia per gli uomini che per le donne. Un dress code informale insomma. Alcuni nei loro inviti scrivono CVV, che sta per Come Volete Voi. Ma questa non è una cosa molto usuale.


Ma ora che abbiamo imparato a vestirci secondo il dress code dell'abbigliamento, se nulla fosse invece indicato nell'nvito come ci dobbiamo comportare? Io direi di valutare bene luogo e orario. Comunque mantenerci sul classico, aggiungendo magari accessori meno impegnativi all’abbigliamento. Di sera andare sul total black ci consentirà di avere un dress code elegante e di non commettere errori.


A meno - ovvio - che non si tratti di un matrimonio.



4 commenti


Membro sconosciuto
02 gen 2020

noi ci teniamo molto a rispettare le regole e in base all’evento o alla serata facciamo sempre molta attenzione….. i tuoi consigli comunque sono utilissimi

Mi piace

r.caputo_1994
r.caputo_1994
31 dic 2019

Tante cose non le sapevo..ma tu hai sempre tanti consigli e suggerimenti nuovi... ^__^

Mi piace

Membro sconosciuto
30 dic 2019

Mi sono salvata il tuo articolo, davvero utile per le serate formali!

Mi piace

Membro sconosciuto
30 dic 2019

Sia io che mio marito siamo sempre molto attenti alle regole del dress code quando partecipiamo ad un evento formale ma serve sempre fare una rispolverata delle buone maniere!

Mi piace
fenicottero

Rimaniamo in contatto.

Iscrizione correttamente avvenuta :-)

© 2017-2025 by FrancescaMaria

Roma - Lazio - Italia

bottom of page