top of page

ABBINARE IL ROSSO ABBIGLIAMENTO

Aggiornamento: 21 apr


che-sia-benedetta-la-moda-come-abbinare-rosso-abbigliamento

COME ABBINARE IL ROSSO


Come abbinare il colore rosso nell'abbigliamento


Abbinare il rosso


Cosa abbinare al rosso.
I colori abbinabili alle varie nuance del colore rosso.

Come abbinare il rosso nei nostri outfit? Diciamo la verità. Chi non ha, tra i capi del suo guardaroba, qualcosa di rosso? Tonalità che nelle varie nuance non manca mai nelle collezioni degli stilisti, sia in estate che in inverno, il rosso è comunque la tinta che maggiormente associamo alle giornate di festa. Colore per antonomasia, femminile e sempre di tendenza, diventa fondamentale quindi saper abbinare il rosso nell’abbigliamento. Non solo durante le vacanze di Natale ma anche nella vita di tutti i giorni abbinare il rosso diventa indispensabile . Come il bon ton della perfetta fashionista - tra l’altro - richiede.


Rosso a chi sta bene


Alcune di noi però, dicono di non vederselo assolutamente bene indosso. Un po' perché colore forte ed energico che non passa inosservato. Un po' perché lo considerano inadatto alla loro carnagione. Vediamo quindi come abbinare il rosso secondo l'armocromia.



COME ABBINARE IL COLORE ROSSO SECONDO L’ARMOCROMIA


Abbinare il rosso con l'armocromia


A chi sta bene il rosso


Il primo consiglio che sento di darvi quindi, se volete imparare come abbinare i colori e scegliete di vestire di rosso, è quello di attenervi alle regole della armocromia. Anche se poi nel resto dell'articolo lo vedremo in maniera molto dettagliata.


Secondo l’armocromia, l’analisi che ci permette di scoprire quali sono le tonalità maggiormente armoniche con i nostri colori naturali (occhi, capelli e pelle), dovremmo scegliere di indossare quelle tonalità di colore che bene si addicono al sottotono della nostra pelle. Pertanto:


  • se abbiamo un sottotono caldo colori caldi.

  • al contrario quelli freddi.


Nel caso del rosso le nuance calde virano verso l’arancione, come ad esempio il rosso vermiglio. Le nuance fredde del rosso invece virano verso il viola, come nel caso del rosso bordeaux. Fatta questa precisazione il resto poi viene da sé.



Vediamo quindi insieme come abbinare il rosso nei nostri outfit.


ABBINARE IL ROSSO CON LE TINTE NEUTRE


ABBINARE I COLORI


Abbinare il rosso con il bianco e il nero.


Abbinare il rosso ai colori chiari, dal bianco a tutte le sfumature del beige sino al tortora, è sicuramente una delle scelte più glamour e chic che possiamo fare. Un capo o un accessorio rosso donano colore ad un "white total look", così come un outfit rosso fuoco può essere smorzato e reso più raffinato da accessori panna. L’abbinamento del rosso con il bianco candido, come tipolgia di scelta, è però da prendere maggiormente in considerazione in estate.


Una scelta d’abbigliamento in nero totale invece diventa assolutamente più trendy se spezzata da accessori rossi. Una sciarpa, un cappotto, la borsa o le scarpe.


ABBINARE IL ROSSO CON IL ROSA


Rosso e rosa. Questo è uno degli abbinamenti più visti ultimamente nelle sfilate di moda. Una combinazione di colori che si ama o si odia. Molto amato dalle fashion blogger e dalle influencer, io consiglierei di abbinare il rosso ad una tonalità pastello e non rosa shocking, per far si comunque che l’insieme risulti meno vistoso e appariscente.



ABBINARE ROSSO CON IL ROSSO


Abbinare rosso e rosso. Sicuramente tra le scelte più ardite anche se molto bello da vedere. Di certo non si passa inosservate.



ABBINARE IL ROSSO CON IL BLU



Abbinare rosso e blu. Un altro abbinamento di colore che si addice con il rosso è quello con il blu. Se la tonalità di blu è il blue navy, la combinazione è perfetta per la stagione primaverile. Per un outfit alla parigina possiamo scegliere di intervallare il bianco e rosso al blu.


che-sia-benedetta-la-moda-abbinare-colore-rosso

ABBINARE IL ROSSO CON IL JEANS


Rosso e jeans. Un abbinamento con il quale non si può di sicuro sbagliare. Anche perché il denim sta davvero bene con tutto. Con un terzo capo o un accessorio in tinta neutra avremo completato l’opera.


Outif rosso e jeans


ABBINARE IL ROSSO CON IL VERDE


I colori complementari stanno bene insieme. Questo ci ha insegnato il cerchio cromatico di Itten. Colore complementare del rosso, ossia quello che sta al suo opposto nel cerchio, è il verde. Questa tipologia di abbinamento però può risultare difficile. Per abbinare rosso e verde bisogna infatti dosare i colori perché non si annullino l’uno con l’altro, usarli in percentuali differenti in modo che il risultato non sia stridente e poco armonico.


A chi sta bene il colore rosso nell'abbigliamento: guida completa


Il rosso è un colore potente, simbolo di passione, energia e forza. Nell'abbigliamento, ha la capacità unica di attirare immediatamente l'attenzione e trasmettere sicurezza. Tuttavia, come ogni colore d'impatto, richiede consapevolezza nella scelta della tonalità più adatta alle proprie caratteristiche fisiche. Questa guida esplora quali tipologie di persone possono valorizzare al meglio il rosso e come indossarlo per esaltare la propria bellezza naturale.


Caratteristiche fisiche ideali per il rosso


Carnagione e sottotono


Il rosso è un colore versatile che può adattarsi a diverse carnagioni, ma la chiave sta nella scelta della giusta sfumatura:


  • Carnagione chiara con sottotono freddo: le persone con pelle chiara e sottotono bluastro/rosato dovrebbero orientarsi verso rossi freddi come il cremisi, il bordeaux o il rosso lampone. Queste tonalità creano un contrasto elegante che illumina il viso senza sovrastarlo.

  • Carnagione chiara con sottotono caldo: chi ha pelle chiara ma con sfumature dorate o pesca si abbina perfettamente con rossi caldi come il corallo, il rosso aranciato o il rosso mattone. Questi toni esaltano la luminosità naturale dell'incarnato.

  • Carnagione olivastra: le persone con pelle olivastra trovano grande armonia con rossi profondi come il granata, il bordeaux e il rosso rubino. Queste tonalità valorizzano la complessità del sottotono verdastro senza creare contrasti troppo netti.

  • Carnagione ambrata o dorata: i rossi vibranti e caldi come il rosso papavero, il rosso geranio o il rosso corallo esaltano la ricchezza della pelle dorata, aggiungendo ulteriore calore al viso.

  • Carnagione scura: praticamente tutte le tonalità di rosso si abbinano magnificamente alle pelli più scure, creando un contrasto vivace e affascinante. Sia i rossi accesi (vermiglio, ciliegia) che quelli più profondi (bordeaux, granata) risultano particolarmente impattanti.


Colore dei capelli


Il rosso nell'abbigliamento interagisce in modo diverso con i vari colori di capelli:


  • Capelli neri: creano un contrasto drammatico e sofisticato con qualsiasi tonalità di rosso. Particolarmente d'impatto i rossi intensi come il cremisi e il scarlatto.

  • Capelli castano scuro: si abbinano bene sia con rossi profondi (bordeaux, granata) che con rossi vivaci (ciliegia, fragola), creando un look equilibrato ma interessante.

  • Capelli castano chiaro: si armonizzano splendidamente con rossi mattone, corallo e terracotta, che ne riprendono le sfumature calde.

  • Capelli biondi: i contrasti più riusciti si ottengono con rossi vivaci come il rosso ciliegia o il rosso fragola per i biondi freddi, mentre i biondi caldi vengono esaltati da rossi con sfumature aranciate.

  • Capelli rossi naturali: contrariamente all'opinione comune, chi ha capelli rossi può indossare il rosso nell'abbigliamento, ma dovrebbe scegliere tonalità che non competano direttamente con il colore dei capelli. Rossi borgogna, granata o terracotta sono ottime scelte.

  • Capelli grigi o bianchi: creano un contrasto elegante e moderno con tutti i rossi, ma particolarmente sofisticati risultano il rosso rubino, il bordeaux e il rosso scarlatto.


Colore degli occhi


Anche il colore degli occhi può influenzare la scelta della tonalità di rosso ideale:


  • Occhi azzurri: il contrasto con il rosso è naturalmente forte e d'impatto. I rossi più freddi come il lampone o il bordeaux ne esaltano l'intensità.

  • Occhi verdi: il rosso, essendo complementare al verde, fa risplendere questo colore di occhi in modo straordinario. Tutte le tonalità di rosso funzionano, ma i rossi profondi come il bordeaux e il granata creano un effetto particolarmente ipnotico.

  • Occhi nocciola/ambra: si abbinano meravigliosamente ai rossi caldi come il corallo, il terracotta e il rosso mattone, che ne evidenziano le sfumature dorate.

  • Occhi castani: versatili per natura, si abbinano bene con qualsiasi sfumatura di rosso. I rossi più accesi come il vermiglio aggiungono profondità e luminosità allo sguardo.

  • Occhi grigi: i rossi intensi come il scarlatto o il cremisi creano un contrasto che dona carattere e profondità a questo colore di occhi.


Come indossare il rosso in base alla morfologia


Per la silhouette a clessidra

Il rosso può esaltare magnificamente le curve femminili. Un abito rosso aderente valorizza questa figura in modo elegante e sensuale.


Per la silhouette a triangolo (o pera)

Preferire il rosso nella parte superiore del corpo (camicie, maglie, giacche) per bilanciare la figura, attirando l'attenzione verso spalle e viso. Nella parte inferiore, optare per tonalità più scure o neutre.


Per la silhouette a triangolo invertito

Utilizzare il rosso nella parte inferiore (pantaloni, gonne) per bilanciare le spalle più ampie. Nella parte superiore, scegliere tagli che ammorbidiscano la silhouette.


Per la silhouette a rettangolo

Il rosso può aggiungere volume e definizione, creando l'illusione di curve. Un abito rosso con dettagli che sottolineano il punto vita può trasformare positivamente questa figura.


Per la silhouette a mela

Abiti o top in rosso con scolli a V allungano il busto e spostano l'attenzione dal punto vita. I rossi più scuri come il bordeaux possono avere anche un effetto snellente.


Dosare il rosso nell'abbigliamento


Total look rosso

Riservato a chi ha una forte personalità e desidera fare una dichiarazione di stile audace. L'utilizzo di diverse texture e tonalità di rosso può rendere il look più sofisticato e meno monotono.


Rosso come colore d'accento

Perfetto per chi vuole incorporare questo colore potente senza risultare eccessivo. Accessori come borse, scarpe, cinture o gioielli in rosso possono ravvivare un outfit neutro con eleganza.


Abbinamenti vincenti con il rosso


  • Rosso e nero: classico, drammatico e sempre elegante

  • Rosso e bianco: fresco, grafico e d'impatto

  • Rosso e blu navy: sofisticato e timeless

  • Rosso e cammello: chic e raffinato

  • Rosso e grigio: moderno e urbano

  • Rosso e rosa: audace e contemporaneo (per le più coraggiose)


Occasioni ideali per indossare il rosso


Il rosso si adatta a numerose situazioni:

  • Eventi serali e occasioni speciali

  • Incontri di lavoro in cui si desidera comunicare autorevolezza (in dosaggi appropriati)

  • Appuntamenti romantici

  • Celebrazioni e festività

  • Situazioni in cui si desidera trasmettere sicurezza, energia e determinazione


Per ambienti lavorativi formali, è consigliabile limitare il rosso a dettagli discreti come una cravatta, un foulard o accessori misurati.


Considerazioni sulla personalità


Al di là delle caratteristiche fisiche, il rosso è un colore che riflette una personalità forte, passionale e sicura di sé. È un colore che comunica determinazione, energia e una certa audacia. Chi possiede queste qualità troverà nel rosso un naturale alleato espressivo.


Anche chi ha un temperamento più riservato può utilizzare questo colore per aggiungere un elemento di forza al proprio look, magari iniziando con piccoli dettagli rossi per acquisire gradualmente confidenza con questa tonalità potente.


Psicologia del rosso nell'abbigliamento


Indossare il rosso non è solo una questione estetica, ma anche psicologica:


  • Aumenta la percezione di sicurezza e autorevolezza

  • Attira naturalmente l'attenzione

  • Può incrementare la fiducia in se stessi

  • Comunica passione e determinazione

  • In alcune culture, simboleggia fortuna e prosperità


Essere consapevoli di questi effetti può aiutare a scegliere consapevolmente quando e come incorporare il rosso nel proprio guardaroba.


In conclusione, il rosso è un colore straordinariamente versatile che, nelle sue molteplici sfumature, può valorizzare praticamente chiunque. La chiave sta nel trovare la tonalità giusta per il proprio sottotono e nel dosarlo in base alla propria personalità, fisicità e al contesto. Con il giusto approccio, questa tonalità vivace può diventare un prezioso alleato nel guardaroba di molte persone, aggiungendo un tocco di energia e sicurezza a qualsiasi look.


Che ne pensate di queste mie proposte per abbinare il rosso? Sull'accostamento dei colori al rosso ? Vi aspetto nei commenti per conoscere le vostre opinioni sulle mie proposte di outfit con il rosso.



8 Comments


Unknown member
Dec 27, 2019

il rosso è uno dei miei colori preferiti in assoluto, ti ringrazio per i tuoi preziosi consigli

Like

r.caputo_1994
r.caputo_1994
Dec 24, 2019

Adoro il colore rosso seppur ammetto che in abbigliamento non lo uso tantissimo...ma con i tuoi suggerimenti...mi dai sempre idee in più!!

Like

Unknown member
Dec 24, 2019

doro il rosso e lo abbino quasi con tutto, specialmente il rosso scuro, lo uso anche per le unghie sia dei mani che dei piedi.

Like

Unknown member
Dec 24, 2019

Io adoro il rosso, negli ultimi anni lo sto usando spesso per spezzare il solito nero che ho sempre portato! Grazie per tutti i tuoi consigli

Like

Unknown member
Dec 24, 2019

Io lo uso per gli accessori, borse e scarpe prevalentemente, ma tu mi hai aperto un mondo per gli abbinamenti veramenti efficaci!


Like
Rimaniamo in contatto.
Iscriviti alla mia NewsLetter!

Iscrizione correttamente avvenuta :-)

© 2017-2025 by FrancescaMaria

Roma - Lazio - Italia

bottom of page