top of page

IMPORTANZA ESFOLIAZIONE NELLA CURA DELLA PELLE

Aggiornamento: 7 ago 2024


che-sia-benedetta-la-moda-esfoliazione-pelle-cosa-è

L’importanza dell’esfoliazione nella cura della pelle


L'esfoliazione della pelle del viso


Esfoliazione e skincare


Forse non molti sanno che oltre alla skincare quotidiana esiste una skincare complementare, ossia delle abitudini da inserire nella settimana e che apportano notevoli benefici alla pelle del viso.


Scopri tutto sull'esfoliazione del viso: cos'è, perché è importante e come farla correttamente per ottenere una pelle luminosa e sana. In questo post, esploriamo i benefici dell'esfoliazione, i diversi tipi di esfolianti disponibili e le tecniche migliori per esfoliare la pelle del viso in modo efficace e sicuro. Con consigli pratici e suggerimenti su prodotti adatti a ogni tipo di pelle, imparerai come integrare l'esfoliazione nella tua routine di bellezza per mantenere la pelle fresca e radiosa.

La skincare complementare non è di tipo accessorio: parliamo infatti di trattamenti, come ad esempio il peeling, che si andranno ad utilizzare oltre alla propria skincare quotidiana per andare a velocizzarne e ottimizzarne i risultati, o magari per andare a compensare determinati ingredienti che mancano nella routine di cura della pelle quotidiana.


Il processo di esfoliazione è di fondamentale importanza per la nostra pelle poiché è in grado di migliorare la circolazione sanguigna sottocutanea e stimolare la produzione naturale di collagene e quindi rallentare la comparsa delle rughe.


Vediamo quindi come fare una corretta esfoliazione del viso per rendere la pelle più recettiva ad assorbire i principi attivi della skincare quotidiana e per migliorare l’effetto dei trattamenti eseguiti in seguito.


che-sia-benedetta-la-moda-esfoliazione-viso

Che cos’è l’esfoliazione?


Esfoliazione che cosa significa


Esfoliazione viso


L’esfoliazione è la pratica più comune per rimuovere le cellule morte dalla pelle. Le cellule morte rappresentano infatti una pellicola organica che non permette alla pelle di respirare e rigenerarsi in maniera adeguata.


Il processo di rinnovamento cellulare parte dall’interno, dal derma, che slitta sempre di più verso l’esterno divenendo epidermide, liberandosi dello strato cutaneo per dare spazio a una nuova pelle. Lo strato corneo è invece la parte più esterna dell’epidermide composta da elementi cellulari privi di nucleo in cui è presente una bassa percentuale di acqua. Queste sono le cellule morte che congestionano la pelle, e che vengono eliminate con il tempo dal tessuto connettivo stesso.


Queste cellule morte non si eliminano sempre da sole, poiché smog, ritmi quotidiani frenetici, stress e alimentazione scorretta influiscono sul corretto metabolismo cellulare, insieme alle cause ormonali, e a volte anche le creme idratanti finiscono per reidratare lo strato corneo rallentando l’esfoliazione naturale.


L’esfoliazione aiuta quindi a eliminare le cellule morte migliorando l’aspetto della pelle, aiutando a mantenere lo strato superficiale morbido, liscio e levigato. Una corretta esfoliazione permette di evitare problemi come i peli incarniti, i pori ostruiti, la pelle squamosa, e l’effetto lucido. Inoltre, con l’arrivo della bella stagione, l’esfoliazione regolare permette di avere un’abbronzatura più omogenea e bella da ammirare.


Tipologie di esfoliazione


Esfoliazione chimica ed esfoliazione meccanica


Esistono diverse categorie di peeling:


Peeling meccanico, come ad esempio gli scrub;

Peeling chimici, che riguardano le sostanze come gli alfa idrossiacidi, come acido glicolico oppure l’acido salicilico;

Peeling enzimatici, che sfruttano l’azione degli enzimi per andare a esfoliare la pelle, ideali per coloro che hanno la pelle particolarmente sensibile.


Una corretta sessione di skincare complementare va aperta con la pulizia, quindi a seguito di una detersione. L’esfoliazione non è una pratica che avviene tutti i giorni poiché una esfoliazione eccessiva comporta danni come secchezza e disidratazione.


L’esfoliazione tramite scrub è molto utilizzata: attraverso un movimento meccanico le cellule vengono rimosse dallo strato superficiale grazie anche alle microparticelle esfolianti, ma è importante prestare attenzione a non effettuare un massaggio troppo aggressivo. In particolare, sulla pelle del viso sarebbe meglio non insistere con i movimenti meccanici per non irritare la pelle. L’ideale sarebbe scegliere un gommage con microgranuli più delicati e ingredienti idratanti.


Il peeling chimico sfrutta gli acidi per stimolare il rinnovamento dell’epidermide attraverso una distruzione controllata che agisce sui primi strati cutanei per stimolare i fibroblasti e sintetizzare elastina e collagene. Il peeling chimico richiede una buona dose di conoscenze per essere efficace e si tratta di una procedura cosmetica delicata.


Il peeling enzimatico utilizza gli enzimi della frutta per la sua azione esfoliante e, a differenza dei peeling chimici e di quelli meccanici, ha un’attività esfoliante più delicata che agisce tramite la sua azione proteolitica in grado di degradare la cheratina dell’epidermide ed entrare più in profondità. Un buon prodotto di peeling enzimatico riesce a liberare i pori e lasciare il pH della pelle inalterato. Tripsina e pepsina sono gli attivi enzimatici di origine animale più utilizzati, mentre la bromelina e la papaia, sono gli enzimi di origine vegetale più comuni, insieme agli enzimi del cacao, dei frutti rossi e della zucca.


I benefici dell’esfoliazione della pelle


Le procedure di esfoliazione vanno inserite nella routine di skincare 1 o 2 volte a settimana e permettono di avere diversi benefici:

  1. Ridurre al minimo le imperfezioni e la pelle impura: se hai la pelle acneica o impura, una buona routine esfoliante potrebbe essere proprio ciò di cui hai bisogno. Se cadi vittima di eruzioni cutanee, l'esfoliazione può aiutare a sbloccare i pori per ridurre al minimo la formazione di punti bianchi e punti neri. Se soffri di acne o sfoghi, potresti pensare che l'esfoliazione non faccia per te. Tuttavia, un regime esfoliante delicato può aiutare a scomporre i batteri e accelerare la produzione di nuove cellule della pelle. Durante l'esfoliazione, fai molta attenzione a non strofinare il viso o il corpo con troppa forza e assicurati di non usare un esfoliante aggressivo. In caso contrario, potresti scoprire che la tua pelle diventa troppo secca.

  2. Migliorare l’idratazione della pelle e i livelli di idratazione: lo strato di cellule morte sulla pelle non permette alla crema idratante di essere assorbita. Esfoliando con regolarità è possibile eliminare quelle cellule morte della pelle per rimuovere la pelle secca e squamosa. Poi basta continuare applicando una crema idratante sulle nuove cellule della pelle per aiutare a migliorare l'assorbimento dell'umidità, raccogliendo i benefici di una pelle sana e idratata.

  3. Sfidare il processo di invecchiamento della pelle: l’invecchiamento della pelle porta con sé l’insorgenza di macchie scure, riduzione dell’elasticità e pelle ruvida. L'esfoliazione è utile per rimuovere le cellule pigmentate e l'accumulo di pelle secca per aiutare a mantenere la pelle sana, luminosa e dalla consistenza liscia e morbida anche mentre invecchia. Con un regolare regime esfoliante e idratante, potrai notare che la carnagione si trasforma da opaca e secca a morbida e luminosa.

  4. Stimolare il flusso sanguigno: esfoliare la pelle aumenta la circolazione sanguigna. Il movimento esfoliante stimola il flusso sanguigno che a sua volta aiuta a eliminare le tossine. Esfoliare la pelle è uno dei modi migliori per stimolare il flusso sanguigno e il drenaggio linfatico. Questa migliore circolazione sanguigna riduce al minimo l'aspetto della cellulite, migliora l'elasticità della pelle e migliora la luminosità di tutto il corpo.

  5. Preparare la pelle all’abbronzatura: prima di andare a prendere il sole è bene procedere alla rimozione delle cellule morte per rendere la pelle più liscia e uniforme, pronta per l’abbronzatura. In questo senso è però fondamentale utilizzare una buona protezione solare per il viso ed esporsi al sole con cautela. Il trattamento di esfoliazione è indispensabile ma è bene inserirlo magari nella sera, molto prima di esporsi al sole.


La migliore esfoliazione per la pelle sensibile


Il peeling è in grado di favorire il naturale rinnovamento della pelle: la capacità dell’esfoliante enzimatico dipende dall’azione cheratolitica che aiuta a sfaldare quei legami che tengono unite le cellule morte. I vantaggi del peeling enzimatico sono diversi:


● restringimento dei pori a seguito della pulizia

● rimozione della pelle secca e squamosa

● attenuazione delle rughe

● illuminazione della pelle


Inoltre il peeling enzimatico è il più semplice da fare perché si presenta sotto forma di gel o crema da applicare sulla pelle in modo molto simile a una maschera; dopodiché basta attendere dai 10 ai 15 minuti e rimuovere con acqua tiepida. La pelle sarà rinnovata e pronta a sfruttare al massimo gli attivi che si andranno ad applicare in seguito. Il peeling enzimatico è un’alternativa soft che permette di non sbagliare e non arrecare danni alla pelle. Ripetere l'esfoliazione almeno una volta a settimana permette di amplificare i benefici della skincare quotidiana.


Il Mandelic Enzimatic Soft Peel di LeLang Skincare è un esfoliante viso delicato che si presenta sotto forma di gel ed è in grado di eliminare le impurità e le cellule morte attraverso un’azione antibatterica. Attraverso gli enzimi naturali di bromelina e papaina che preparano lo strato corneo esterno, l’acido mandelico agisce in maniera più funzionale e pulisce la pelle in profondità.



Questo prodotto a base enzimatica è l’ideale perché i suoi principi attivi sono naturali e l’acido mandelico non è né irritante e né fotosensibilizzante, quindi può tranquillamente essere utilizzato tutto l’anno senza problemi. Si tratta di una formula raffinata e perfetta per chi soffre di pelle problematica, sensibile e soggetta a irritazioni.


Arricchita da Aloe Vera biologica che permette di avere un’azione idratante sulla pelle ed estratto di camomilla, che è composto da flavonoidi dalle proprietà disarrossanti, lenitive e decongestionanti. Inoltre, l’azione dell’estratto di camomilla agisce stimolando i fibroblasti e la funzionalità del microcircolo promuovendo il collagene naturale della pelle e l’acido ialuronico.




2 टिप्पणियां


अज्ञात सदस्य
12 सित॰ 2022

Molte persone ricorrono all'esfoliazione "selvaggia" senza informarsi a dovere e finiscono per rovinarsi la pelle, altre non vi ricorrono affatto e hanno la pelle del viso in pessime condizioni, questo post è utilissimo, espone l'argomento senza confondere e annoiare con inutili tecnicismi. Interessante il peeling enzimatico LeLang, ho la pelle delicata e farebbe al caso mio.

लाइक
Francesca Maria
Francesca Maria
12 सित॰ 2022
को जवाब दे रहे हैं

Grazie, mi fa davvero piacere questo tuo pensiero ..

लाइक
Rimaniamo in contatto.
Iscriviti alla mia NewsLetter!

Iscrizione correttamente avvenuta :-)

© 2017-2025 by FrancescaMaria

Roma - Lazio - Italia

bottom of page