CORSICA IN MOTO COSE DA SAPERE
- Francesca Maria
- 2 ago 2023
- Tempo di lettura: 5 min
Aggiornamento: 8 giu

Viaggio in moto in Corsica: 3 cose da sapere
Andare in vacanza in moto in Corsica
Corsica in moto
Con le sue caratteristiche geografiche, la Corsica è il luogo ideale per un viaggio su due ruote: paesaggi suggestivi a picco sul mare, immersi nella profumata macchia mediterranea che raggiunge ogni angolo di quest’isola. E in tutto questo, la possibilità di fermarsi a fare il bagno in alcune delle spiagge più incantevoli del Mediterraneo.
Naturalmente, però, per fare un viaggio in moto in Corsica è necessario organizzarsi per bene e valutare diverse variabili: ecco 3 cose da sapere per il più emozionante viaggio on the road in Corsica in moto.
Arrivare in Corsica in moto
Come arrivare in Corsica in moto
Corsica in moto come arrivarci
Una delle priorità sarà di certo poter viaggiare con la propria moto, appunto, e non con un qualsiasi mezzo da noleggiare una volta arrivato sull’isola. Lasciarsi colpire dal vento e ammirare i panorami in corsa sono cose che assumono tutto un altro gusto, quando si fanno a bordo della propria moto. E no, anche se si vuole raggiungere un’isola non significa che bisogna rinunciare a questa sensazione: si può portare la moto in viaggio con sé. Basta muoversi via mare, scegliendo ad esempio le navi e i traghetti della compagnia di navigazione Moby Lines da e per la Corsica, e imbarcando anche il proprio mezzo di trasporto. L’unica premura che occorre avere quando si viaggia con la propria moto è farsi trovare al molo d’imbarco con un anticipo di 90 minuti rispetto all’orario di partenza, in modo da agevolare le operazioni di imbarco e non causare ritardi agli altri passeggeri.
Arrivare in Corsica in moto è facile con il traghetto e ha una durata variabile a seconda del porto da cui ci si imbarca: circa 7 ore di navigazione partendo da Genova, poco più di 4 da Livorno e solo un’ora partendo dal nord della Sardegna.

Clima della Corsica
Quando si valuta di partire per un viaggio in moto è importante informarsi anche sul clima del luogo, perché non tutti i momenti dell’anno potrebbero essere l’ideale per andare on the road. In particolare, la Corsica gode di un clima mediterraneo, con estati abbastanza secche e soleggiate e inverni miti ma piovosi.
È importante quindi cercare di organizzare il proprio viaggio in modo da non andare quando fa troppo caldo o quando è piena stagione delle piogge: l’ideale sarebbe partire a fine primavera o all’inizio dell’estate per godere delle giornate più belle e meno afose.
Itinerario: da Bastia ad Ajaccio
Se si sceglie di fare un viaggio in Corsica a bordo della propria moto, si ha l’occasione imperdibile di esplorare la più bella isola, a detta dei greci, nella sua interezza. Ecco perché un itinerario molto consigliato è quello che parte daBastia, capitale commerciale dell’isola, fino ad Ajaccio, che invece è la capitale vera e propria.
Nel viaggio si incontrano meravigliose località come Porto Vecchio, che si raggiungono con i primi 150 km di tragitto, e poi proseguendo con un tratto di strada di 30 km particolarmente amato dai motociclisti si arriva anche a Bonifacio, famosa per le sue suggestive bocche, scogliere a picco sull’incredibile mare della Corsica. Con gli ultimi 130 km di sali e scendi, si arriva finalmente ad Ajaccio, la città che diede i natali a Napoleone.

CORSICA IN MOTO IN PRIMAVERA
La Corsica è sempre bella da vedere. Vediamo insieme i vantaggi e gli svantaggi di andare in Corsica in primavera:
Vantaggi:
Paesaggi già fioriti e temperature gradevoli.
Meno turisti, quindi più vivibilità dei posti.
Ideale per all'aria aperta come l'escursionismo e il ciclismo.
Svantaggi:
Alcuni hotel e ristoranti potrebbero essere ancora chiusi.
Cambiamenti meteorologici imprevisti e quindi non sempre favorevoli.
CORSICA IN MOTO IN ESTATE
Per quello che riguarda invece il viaggiare in Corsica in estate possiamo dire che:
Vantaggi:
Troveremo di sicuro un mare dalle acque calde e limpide perfette per il nuoto e gli sport acquatici.
Tuttei gli impianti sono aperti e pertanto si potrà godere di una maggiore vita sociale e notturna nei locali.
Svantaggi:
Alta stagione, spiagge e attrazioni affollate.
Le temperature calde potrebbero essere scomode per alcune attività.
MOTO IN CORSICA DOVE DORMIRE
Quando si viaggia in Corsica in moto, la scelta dell'alloggio diventa strategica per garantire sicurezza e comfort dopo lunghe giornate di curve e panorami mozzafiato. I motociclisti possono contare su hotel specializzati che offrono servizi dedicati, con parcheggi custoditi e coperti per proteggere la moto dalle intemperie e dai furti, spesso dotati di kit di primo soccorso per piccole riparazioni e punti di ricarica per dispositivi elettronici.
Molte strutture alberghiere hanno sviluppato una vera e propria cultura "moto-friendly", offrendo servizi di lavaggio per caschi e abbigliamento tecnico, mappe dettagliate dei percorsi più spettacolari e consigli personalizzati da parte dello staff locale che conosce ogni curva dell'isola.
Le opzioni spaziano dai caratteristici bed & breakfast di montagna nascosti tra i villaggi dell'entroterra come Corte o Vizzavona, perfetti per chi ama l'atmosfera familiare, la colazione abbondante a base di prodotti locali e la possibilità di scoprire la Corsica autentica prima di affrontare i passi leggendari come il Col de Bavella o il Col de Vergio. Agli hotel con vista mare nelle località costiere come Ajaccio, Calvi, Bonifacio o Porto-Vecchio si affiancano eleganti resort che offrono il perfetto equilibrio tra l'adrenalina delle strade tortuose di giorno e il relax delle spiagge dorate al tramonto, con terrazze panoramiche dove gustare l'aperitivo dopo aver riposto la moto al sicuro.
Per i viaggiatori più avventurosi e attenti al budget, i campeggi rappresentano un'alternativa economica e autentica, molti dei quali offrono bungalow attrezzati e parcheggi sicuri, permettendo di vivere la Corsica a contatto diretto con la natura selvaggia dell'isola. Questi campeggi spesso si trovano in posizioni strategiche vicino alle spiagge più belle o ai sentieri di trekking, offrendo la possibilità di alternare le escursioni in moto a momenti di puro relax nella macchia mediterranea. Alcune strutture organizzano anche serate a tema con degustazioni di vini locali e specialità corse, creando un'atmosfera conviviale tra motociclisti provenienti da tutta Europa.
La prenotazione anticipata è essenziale, soprattutto nei mesi estivi quando l'isola della bellezza attira migliaia di motociclisti in cerca delle sue leggendarie strade panoramiche, e molte strutture offrono pacchetti speciali per soggiorni di più notti con sconti progressivi. È consigliabile verificare sempre la disponibilità di parcheggi sicuri e la possibilità di ricevere informazioni aggiornate sulle condizioni stradali, elementi fondamentali per chi vuole esplorare in totale sicurezza le strade che si snodano tra macchia mediterranea, montagne granitiche e mari cristallini che rendono ogni chilometro un'esperienza indimenticabile.
Avete mai pensato di fare un viaggio in moto in Corsica?
Comments